Narni: Rocca Albornoz.
Narni: Rocca Albornoz.

STORIE DI NARNIA

La Saga di Romanzi Archeo-Storici di Cristiano L. Kustermann

In ciascun Romanzo della Saga, molte vicende si svolgono in una selvaggia e impervia 'Terra di mezzo'. Sospesa tra realtà e magia, tra i due azzurri dell'acqua e del cielo, tra età classica e medioevo, tra paganesimo e cristianesimo, tra tradizione e ribellione: Narni ne è il cuore pulsante. I fiumi Nera e Tevere sono le sue arterie. Umbria, Tuscia, Sabina e Roma sono ai suoi confini. Le trame spaziano anche nel resto d'Italia e in altre Nazioni.

PERSONAGGI STORICI E DI FANTASIA

I protagonisti di: HIC ALARICUS!

I protagonisti di: 

IL CONTE D'AFRICA e TEVERE ROSSO SANGUE

I  LIBRI DELLA SAGA

2013
2015
2025

IMMAGINI 

(SOGGETTE A COPYRIGHT)

Benvenuti da Cristiano Lorenzo Kustermann!

Illustrazioni di Andrea Festa

Disegni di Stefano Spaziani

TRAME E AMBIENTAZIONI 

1) IL CONTE D'AFRICA.  2) TEVERE ROSSO SANGUE. 

3) HIC ALARICUS ! - IL TESORO DEI GOTI.

LIBRO III:  HIC ALARICUS ! 

IL TESORO DEI GOTI 

COPERTINA DI HIC ALARICUS !

(Ed. ETABETA - aprile 2025)

Illustrazione di Andrea FESTA

LIBRO II: TEVERE ROSSO SANGUE

COPERTINA 1^ Ed. (esaurito. prox. riediz.)

AMBIENTAZIONE (Locations)

I DODICI MISTERI DEL LIBRO

TRAMA

LIBRO I:  IL CONTE D'AFRICA

COPERTINA 1^ Ed. (esaurito. prox. riediz.)

AMBIENTAZIONE (Locations)

TRAMA

MAPPE DI NARNI E OTRICOLI

Carta geografica Lazio e Umbria
Carta geografica Lazio e Umbria
Narni nel 1704
Narni nel 1704
Narni romana su stampa del 1704
Narni romana su stampa del 1704
Viabilità Roma Viterbo e Terni
Viabilità Roma Viterbo e Terni
Teatro della battaglia di Otricoli 413 d.C.
Teatro della battaglia di Otricoli 413 d.C.
Lazio nord e Umbria sud nella Tabula Peutingeriana
Lazio nord e Umbria sud nella Tabula Peutingeriana
Mappa archeologica di Otricoli
Mappa archeologica di Otricoli

FOTO DI NARNI:

SINISTRA: 1) Ponte Cardona centro d'Italia (Daniele Cavafave). 2) Ara di Orlando (Giuseppe Fortunati in www.narnia.it). 3) Ponte Sanguinaro a Vigne di Narni (Daniele Cavafave). 4) Torre di Capitone (CLK). 5) Abbazia di San Cassiano a Narni (Mauro Montini). DESTRA: 1) Fonte Feronia (Imago Animae). 2) Ponte di Augusto sul Nera (Ugo Lotti). 3) Porta di Capitone (CLK). 4) Rocca Albornoz.

FOTO DI OTRICOLI

1) ANFITEATRO. 2) Panoramica di Ocriculum/Ocricolum/Utriculum. 3) Mura romane. Foto di Ugo Lotti.

FOTO DI AMELIA

MURA CICLOPICHE

(foto di CLK)

PERSONAGGI IN ORDINE ALFABETICO DI "HIC ALARICUS! - IL TESORO DEI GOTI"

(in grassetto quelli che nella trama hanno un ruolo più rilevante)

ADESTIL. Guerriero batavo aggregato ai Visigoti. 

AELIANUS. Primo Magazziniere di Vada Volaterrana.

AEMILIA. Nobile romana ostaggio dei Visigoti. Rapita insieme a Galla Placidia.

ALBINO (esistito). Praefectus Urbi di Roma (successore di Namaziano), dal nominativo completo Cecina Decius Aginatius Albinus.

ALARICO (esistito). Re dei Balti e dei Visigoti. Nome romano: Flavius Alaricus.

ALIBERT. Guerriero visigoto.

ANGELUS AGNUS ALBINUS. Ufficiale romano.

ANNA. Moglie di Sapalus. Matrona di Capitone.

ARIOBINDUS. Cavaliere romano. 

ATAWULF (esistito). Re dei Visigoti. 

AURIMUS. Diacono del Laterano.

BARBAZIANO SANTO (esistito). Monaco e Confessore di Galla Placidia. 

BERARDINUS. Capo bacaudo.

BERNBOI. Monaco-guerriero visigoto. Sacro Guardiano della Lavra. 

BONIFACIO (esistito). Generale romano.

BRUNILDE. Moglie di Rafahel.

CAESIDIUS. Cavaliere romano.

CANDIDIANO (esistito). Nobile di Narbo Martius. 

CAPELLIUS. Quaestor Sacri Palatii di Onorio.

CAPETUS CAPITONIS SAPALUS. Comandante della cavalleria della guarnigione di Roma.

CASCAELIUS. Cavaliere romano, figlio del Senatore Cascaelius Senior.

CLAUDIUS SANCTUS CISCIUS. Decurione di Arelate. 

CRESCENTIA. Monaca priora.

CUCALONE. Vescovo di Heraclea e di Anglona.

DANILDO. Guerriero franco-visigoto, figlio di Gawafar e detto 'Gawafar il Giovane'.

DARDANO (esistito). Prefetto del Pretorio di Onorio in Gallia. 

DARIUS. Datiarius ausiliario di Vada Volaterrana.

DOBIUS (esistito). Stalliere di Atawulf. 

ELPIDIA (esistita). Nutrice di Galla Placidia.

ETIUS. Cavaliere gallo-romano dal nominativo completo Etius Calabrus Tympanister.

EUPLICIO (esistito). Legato di Onorio.

EVERWULF (esistito). Domestico di Atawulf.

FLAVIO COSTANZO (esistito). Generale di Onorio, poi coimperatore e secondo marito di Galla Placidia.

FRAWIGARDA. Monaca-guerriera visigota. Sacra Guardiana della Lavra. 

FRIORHEIL. Monaco-guerriero visigoto. Sacro Guardiano della Lavra.

GALLA PLACIDIA (esistita). Sorellastra dell'Imperatore Onorio, moglie di Atawulf e Regina dei Visigoti, poi Augusta, moglie del coimperatore Flavio Costanzo e madre dell'Imperatore Valentiniano III.

GALLICUS. Patronus civitatis di Nemausus. 

GAWAFAR. Cavaliere dei Franchi.

GIOVANNI CASSIANO SANTO (esistito). Monaco e teologo. 

GIOVINO (esistito). Usurpatore.

GIULIANO (esistito). Monaco di Aeclanum. 

GOAR (esistito). Re degli Alani.

GUNDAHAR (esistito). Re dei Burgundi. 

GWASSALW. Capo bacaudo.

HADRIANA. Vedova di Consentia, aiutante di Meles. 

HERMELIN. Arciera e guaritrice batava aggregata ai Visigoti. 

INGENUO (esistito). Latifondista di Narbo Martius.

INNOCENTIUS. Monaco di Carcassione.

INNOCENTIUS PAPA (esistito). Vescovo di Roma. 

IVANALARIA. Principessa marcomanna.

KAIETANUS. Diacono del Laterano, nativo di Fundi.

LUCIA AURA. Fanciulla dacica.

MARCELLUS SUMMUS ITALUS. Senatore e Vicomagister della guarnigione di Roma.

MARIUS. Figlio di Rafahel e Brunilde.

MELES. Monaco di origine sardo-etrusca, convertito all'arianesimo. Sacro Guardiano della Lavra.

MONALD. Vicevescovo visigoto ariano, delegato di Sigesario.

MIRANIO. Comandante della flotta romana di Portus.

NEVIA GALLA (esistita). Moglie di Dardano. 

OLIVARIUS. Esattore portuale di Luna.

ONORIO (esistito). Imperatore romano di Occidente, fratello di Galla Placidia. 

ORSO (esistito). Vescovo nativo della Sicilia, poi Metropolita di Ravenna.

PALAMEDIS. Legionario romano di Heraclea.

PAOLINO DI BURDIGALA/NOLA SANTO (esistito). Senatore, console, poi Vescovo di Nola.

PAOLINO DI PELLA (esistito). Poeta macedone residente in Gallia. Comes rerum privatorum di Prisco Attalo.

PAULA (esistita). Nobile romana ostaggio dei Visigoti. Rapita insieme a Galla Placidia.

PRINCIPIA SANTA (esistita). Monaca.

PRISCO ATTALO (esistito). Due volte Imperatore imposto dai Visigoti. 

PROCOLO (esistito). Metropolita di Marsiglia.

RAFAHEL. Liberto proprietario del castello di Serena. 

RAULENUS. Abitante di Faulia.

RUFINO SANTO (esistito). Vescovo di Capua. 

RUSTICIO (esistito). Poeta della corte visigota.

RUTILIO NAMAZIANO (esistito). Prefetto di Roma e Poeta, dal nominativo completo Claudio Rutilio Namaziano.

SARO (esistito). Ufficiale Visigoto al servizio di Alarico e poi di Onorio. Fratello di Sigerico. Appartenente alla tribù dei Rosomoni. 

SEBASTIANO (esistito). Fratello dell'usurpatore Giovino.

SELENE. Mauretana, amica di Hadriana e madre di Victorianus. 

SENTIUS. Priore dell'eremo di San Cassiano di Narnia.

SIGERICO (esistito). Ufficiale dei Visigoti. Successore di Atawulf come Re dei Visigoti. Fratello di Saro. Appartenente alla tribù dei Rosomoni.

SIGESARIO (esistito). Vescovo ariano dei Visigoti. 

TEBADIO (esistito). Poeta della corte visigota.

TEODOSIO NIPOTE (esistito). Figlioletto di Atawulf e Galla Placidia. 

TERMANZIA (esistita). Figlia di Stilicho e Serena e sorella di Maria. Moglie ripudiata dell'Imperatore Onorio. Monaca.

THAMIRUS. Comandante della guarnigione gallo-romana di Nemausus. 

THORCEL. Guerriero visigoto.

TROPIANUS. Cavaliere gallo-romano, dal nominativo completo Tropianus Philus Iuvenis.

VICTORIANUS. Nipote di Hadriana, vicecustode dell'Oppidum Lavrinianum.

VINCENTIA. Vivandiera del Papa. Zia di Kaietanus.

WALLIA (esistito). Fratello di Atawulf e successore di Sigerico come Re dei Visigoti.

WARLAHR. Monaco-guerriero visigoto. Sacro Guardiano della Lavra.

WELAFRID. Presbyter ingevone, aiutante di Barbaziano.

WERCHNANT. Guerriero visigoto, al servizio di Wallia.

WIKFOR. Legionario dell'Etruria, poi disertore unitosi ai Bacaudi, infine arruolatosi coi Visigoti.


PERSONAGGI IN ORDINE ALFABETICO DI "TEVERE ROSSO SANGUE"

(in grassetto quelli che nella trama hanno un ruolo più rilevante)

ADELIUS. Gladiatore di Narnia. Padre di Lucas.

AGNUS ALBINUS. Primipilo dell'esercito di Eracliano.

AGOSTINO SANTO (esistito). Teologo, filosofo, Vescovo di Ippona. 

ALEXANDROS PERUSIUS. Lanista-gladiatore di Cartagine, compagno di Theodora.

AIDA. Schiava egizia di Namaziano.

ALIBERT. Prigioniero visigoto.

ALICIA. Danzatrice romana, nascosta a Fanum Fugitivi.

ANNIO EUCARIO EPIFANIO (esistito). Praefectus Urbi di Roma.

ANTEMIO (esistito). Tutore dell'Imperatore d'Oriente Teodosio II.

ANTONINA. Flautista di Ameria.

ANTONIUS COLLINA RETUS. Comandante della III Legio Iulia Alpina.

ANTONIUS PONTIUS. Legionario romano, a capo dei disertori imboscati al Valico della Somma.

ANTONIUS VITULUS. Ufficiale romano in pensione a Matera (città della Provincia d'Africa).

APPONIO. Barcaiolo della Corporazione di Roma.

APRIGIO (esistito). Proconsole d'Africa, fratello di Marcellino.

ASIA. Moglie persiana di Frontinus.

ATAWULF (esistito). Re dei Visigoti, successore di Alarico. Sposerà Galla Placidia nel 414 d.C.

AURELIO (esistito). Vescovo di Cartagine.

BARBIUS SATINUS. Ex gladiatore, schiavo fuggitivo e fratello maggiore di Marcus.

BERTA. Maga Bacauda, compagna di Wido.

BOS. Aruspice etrusco.

BRACATUS. Gladiatore etrusco di Sacrum Fanum.

CAIO. Figlio del Senatore Statius.

CAPETUS CAPITONIS SAPALUS. Comandante della cavalleria della guarnigione di Roma.

CARUS RUSTICUS. Legato dell'Imperatore d'Oriente Teodosio II. 

CECILIANO (esistito). Ex Prefetto del Pretorio d'Italia e Illirico ed ex Proconsole d'Africa.

CESARIO. Barcaiolo della Corporazione di Roma.

CLARA. Sacerdotessa della Dea Feronia, compagna di Petiolus.

CLAUDIO RUTILIO NAMAZIANO (esistito). Magister officiorum, poi Praefectus Urbi di Roma. Poeta.

CLAUDIUS DENARIUS. Nobile di Veio.

CLAUDIUS MARIUS. Comandante della flotta di Eracliano.

CRIXUS. Gladiatore germanico di Cambodonum.

DIDIO. Commerciante di specchi, compagno di Fabiola.

ENNIUS ALATANCUS, Comandante della Legio Pontinensis.

ERACLIANO (esistito). Console, Imperatore usurpatore dal 412 al 413 d.C. Già nominato da Onorio Conte d'Africa (Comes Africae) come premio per l'uccisione a Ravenna di Stilicho. Secondo le fonti allestì la più grande flotta della storia antica per impadronirsi dell'Italia.

EUSTOCHIUS MAIOR. Disertore imboscato al Valico della Somma, fratello di Eustochius Minor.

EUSTOCHIUS MINOR. Disertore imboscato al Valico della Somma, fratello di Eustochius Maior.

FABIOLA. Sacerdotessa del culto di Ercole. Originaria di Tharros.

FABIUS ABUCCIUS. Brigante di Ariminum, imboscato a Fanum Fugitivi.

FABIUS AMATIUS. Legionario ribelle, imboscato a Fanum Fugitivi.

FABIUS ARRONIUS. Comandante della Turma dei Cavalieri di Narnia.

FABRICIUS SYBARITA. Monaco bruttio di Sibari.

FERILLA MAIOR. Sacerdotessa della Dea Feronia, compagna di Isidoro.

FESTO. Aruspice etrusco, compagno di Ritilla.

FILIPPUS MONTANUS. Tribuno di Cartagine agli ordini del Conte Marino. 

FLACCO. Capo della Corporazione dei Barcaioli di Roma.

FLAVIO COSTANZO (esistito). Magister militum di Onorio, poi secondo marito di Galla Placidia e co-imperatore Augusto di Occidente nel 421 d.C.

FORTUNATUS. Comandante della guarnigione di Narnia.

FRONTINUS. Ufficiale in pensione a Vetus Alia.

FUFIO GALLIONE. Agens in Rebus del Dux Mauretaniae.

GALLA PLACIDIA (esistita). Sorella di Onorio, prigioniera del Re Visigoto Alarico prima e del suo successore Atawulf poi, diviene moglie di quest'ultimo nel 414 d.C. Morto Ataulfo, sposa Flavio Costanzo.

GIUNIUS CUPILLUS. Vicecomandante della cavalleria di Roma.

HELENA. Concubina iberica di Eracliano.

HILARIA. Schiava e attrice romana nascosta a Fanum Fugitivi.

INNOCENZO (esistito). Papa dal 401 al 417 d.C.

ISIDORO. Aruspice etrusco, capo degli Hirpi Sorani, compagno della Ferilla Maior.

JOHANNES. Schiavo di Lupiae, cronista della corte di Eracliano.

JOHANNES CASSIANUS SANCTUS (esistito). Monaco della Dobrugia, asceta cenobita, poi Vescovo di Marsiglia.

JULIUS NIGRUS. Attore e giocoliere romano nascosto a Fanum Fugitivi. 

KANFUR. Aruspice etrusco.

KHARON SAPO. Gladiatore sannita.

LAETITIA. Ostaggio di Ameria, sposa di Lucius Papirius.

LEONIDAS VALERIUS. Vicecomandante della flotta di Eracliano.

LIBYUS. Gladiatore libico.

LUCAS. Gladiatore di Narnia, figlio di Adelius.

LUCIUS PAPIRIUS. Sabino, comandante della fanteria di Eracliano. Sposo di Laetitia.

MARCELLA. Stabularia romana di nobili origini, nascosta a Fanum Fugitivi. 

MARCELLINO SANTO (esistito). Tribuno e Presidente del Sinodo di Cartagine, fratello di Aprigio.

MARCELLUS. Servo del Senatore Statius.

MARCELLUS SUMMUS. Vicomagister dell'esercito di Roma. 

MARCUS ANTONIUS CALIGULA. Ufficiale di Eracliano.

MARCUS MINUCIUS. Servitore della Familia Statia.

MARCUS PATRICIUS. Gladiatore etrusco.

MARCUS SATINUS. Schiavo fuggitivo, fratello minore di Barbius.

MARINUS (esistito). Comes (Conte) e generale al comando dell'esercito di Onorio.

MAURITIUS. Gladiatore sabino di Eretum.

MAURUS. Soldato di Eracliano.

MAXIMUS (esistito). Vescovo di Narnia.

MAXIMUS FLAVONIUS. Avvocato di Polimartium.

MAXIMUS PAULINUS. Gladiatore sabino.

MAXIMUS SALAMA CALLIPOLIS. Latifondista e produttore vinicolo di Utriculum.

MAXIMUS VOLUSIUS. Arabo, comandante della cavalleria di Eracliano.

MICHAEL. Gladiatore germanico.

MICHAEL FACUNDUS GRACIANUS. Gladiatore ispanico.

MIRANIO. Comandante della flotta di Portus.

MONTINUS. Patronus civitatis di Narnia.

MOSCARIUS MARTINUS. Monaco di Narnia.

NICOLAUS GAVOLENUS BASILISCUS. Nobile di Utriculum. 

NIKE. Gladiatore dacico.

ONORIO (esistito). Legittimo Augusto di Occidente.

ORPHEUS. Scoto, schiavo a capo dell'armata dei Fugitivi nascosta al valico della Somma.

PALMYRENUS. Ufficiale siriano di Eracliano, preposto alla guarnigione mobile di arcieri e lanciatori.

PAULUS AMBROSIUS, Legionario romano disertore, imboscato a Fanum Fugitivi. Geniere militare.

PETIOLUS. Aruspice etrusco, compagno di Clara.

PRISCO ATTALO (esistito). Imperatore fantoccio sostenuto dai Visigoti.

REUCARIUS NASO. Dux Mauretaniae.

RITILLA. Sacerdotessa della Dea Feronia, compagna di Festo.

ROSCIUS. Schiavo fuggitivo.

RUBRIUS FRANCUS. Capo dei Bacaudi della Liguria.

SILVIA. Danzatrice romana nascosta a Fanum Fugitivi.

SIMONILLA. Figlia del Senatore Statius.

SPATHA. Barcaiolo della Corporazione di Roma.

STATIUS. Senatore di Interamna Nahars. Padre di Simonilla e Caio.

STEPHANOS BRUTTIUS. Ufficiale di Eracliano.

TAMPIA. Aruspice etrusco.

TAPPO. Servitore e custode della Familia Statia, ex gladiatore di Roma. 

TEODOSIO SECONDO (esistito). Imperatore Romano d'Oriente. Detto anche "Teodosio il Giovane".

THEODORA. Schiava sarmata liberata, compagna di Alexandros Perusius.

TOSSIUS. Gladiatore sassanide.

UBERTUS. Gladiatore sarmata.

VALERIUS GALLICUS. Esule di Utriculum.

VALERIUS MAXIMUS VERTUMNIANUS. Gladiatore armeno.

VENAFRANUS. Spia di Eracliano agli ordini di Caligula.

WIDO. Druido Bacaudo, compagno di Berta.


PERSONAGGI IN ORDINE ALFABETICO DI "IL CONTE D'AFRICA"

(in grassetto quelli che nella trama hanno un ruolo più rilevante)

ABBAS, Sacerdote etrusco.

ADELIUS, Allenatore dei gladiatori di Narnia.

AGOSTINO SANTO (esistito). Teologo, filosofo, Vescovo di Ippona.

ALEXANDROS PERUSIUS. Lanista di Eracliano.

ALIPIO SANTO (esistito). Vescovo di Thagaste.

ANDREAS MARIUS. Ufficiale della flotta di Eracliano e fratello di Claudius.

ANNIO EUCARIO EPIFANIO (esistito). Praefectus urbi di Roma.

ANTEMIO (esistito). Prefetto del Pretorio per l'Oriente.

ANTONIUS LIBERTUS. Curiale di Utricolum.

ANTONIUS PONTIUS. Capo dei disertori e dei fuggiaschi ribelli di Fanum Fugitivi. 

APPONIO. Barcaiolo della Corporazione di Roma.

ARSACE (esistito). Eunuco assassino di Eucherio.

ATAWULF (esistito). Re dei Visigoti, successore di Alarico.

AURELIO (esistito). Vescovo di Cartagine.

AURELIO URBANO (esistito). Commerciante pesatore di Utriculum.

BOS. Aruspice etrusco.

CAIO VOLUSIO VITTORE (esistito). Politico di Utriculum.

CESARIO. Barcaiolo della Corporazione di Roma.

CAROLUS MARTINUS. Tabernarius di Utriculum. 

CARUS PROIECTUS. Curator ludorum di Utriculum.

CASSIANUS JOHANNES SANTO (esistito). Monaco della Dobrugia, asceta cenobita, poi Vescovo di Marsiglia.

CLARA. Sacerdotessa della Dea Feronia.

CLAUDIUS MARIUS. Comandante della flotta di Eracliano.

CLAUDIUS RUTILIUS NAMATIANUS (esistito). Magister Officiorum, poi Praefectus Urbi di Roma.

CRIXUS. Gladiatore germano di Cambodunum (Kempten), già ufficiale di Stilicho. 

DEUTERIO (esistito). Capo della Sicurezza della Famiglia Imperiale (Praepositus Sacri Cubiculi). Capitano delle Guardie del Principe Eucherio..

DIDIO. Commerciante romano. 

ELECTUS. Seviro augustale di Ocricolum.

ELIOCRATE (esistito). Capo del Tesoro (Comes sacrorum largitionum), esattore dei beni degli stiliconiani.

ERACLIANO (esistito). Comes Africae (Conte d'Africa). Console usurpatore.

ETIUS CLEMENS. Praefectus urbi a riposo di Utriculum.

EUCHERIO (esistito). Figlio di Stilicho e Serena.

EULALIO (esistito). Monaco, futuro Vescovo di Nepes.

FABIA. Vedova di Petrus Cocceius.

FABIOLA. Sacerdotessa sarda di Tharros, officiante del culto di Ercole. 

FABRICIUS SYBARITA. Monaco bruttio di Sibari.

FERILLA MAIOR. Prima sacerdotessa della Dea Feronia. 

FESTO. Sacerdote etrusco.

FLACCO. Capo della corporazione dei Barcaioli e Pescatori di Roma.

FLORUS BASILISCUS. Advocatus di Utriculum.

GALLA PLACIDIA (esistita). Sorellastra di Onorio. Nel 414 moglie di Atawulf e poi di Flavio Costanzo.

GAUDIOSUS. Sacerdote etrusco. 

GEORGHIOS. Metropolita Vicario di Ravenna. 

HELENINA. Cuoca di Utriculum.

HERSILIUS. Boscaiolo di Utriculum.

HILARIA. Vedova otricolana di Silvanus.

INNOCENZO (esistito). Papa dal 401 al 417 d.C.

IOSEPHUS, Priore della Chiesa di San Vittore in Ravenna. 

ISIDORO, Capo dei Sacerdoti etruschi Hirpi.

IULIA. Moglie di Eracliano. 

IULIANA. Figlia di Eracliano.

JOHANNES. Poeta, filosofo apulo di Lupiae, Cronista di Eracliano. 

KANFUR. Aruspice etrusco.

KHARON SAPO. Gladiatore sannita. 

LAETITIA. Prigioniera di Ameria.

LAURENTIUS SICULO. Gladiatore siculo.

LEONIDAS VALERIUS. Vicecomandante della flotta di Eracliano. 

LEONIUS MAURITIUS. Curator viarum di Utriculum.

LIBYUS. Gladiatore libico.

LUCAS. Gladiatore di Narnia, figlio di Adelius. 

LUCIANUS. Fabbro armaiolo di Utriculum.

LUCIUS PAPIRIUS. Ufficiale di Eracliano. 

LUCIUS PAPIUS. Curiale di Utriculum.

LUCIUS PINNA. Allenatore dei gladiatori di Eracliano, Umbro. 

LUCIUS VALERIUS. Figlio di Crixus e Tatiana.

LYSANDRUS PETREIUS. Primipilo di Roma.

MARCUS ANTONIUS CALIGULA. Capitano della flotta di Eracliano. 

MARCUS PATRICIUS. Gladiatore etrusco.

MARINA. Sacerdotessa della Dea Feronia.

MARINO (esistito). Comes (Conte). Generale di Onorio.

MAURILIUS FELIX. Patronus civitatis di Utriculum. 

MAURITIUS. Gladiatore di Eretum.

MAXIMUS (esistito). Vescovo di Narnia.

MAXIMUS FLAVONIUS. Advocatus.

MAXIMUS PAULINUS. Gladiatore sabino.

MAXIMUS VOLUSIUS. Ufficiale di Eracliano. 

MEDICUS. Sacerdote etrusco del culto di Ercole. 

MICHAIL. Gladiatore germano.

NICEFOROS. Seviro augustale di Utriculum. 

NIKE, Gladiatore dace.

NUNTIUS MAIOR, Adsessor di Utriculum. 

NUNTIUS MINOR, Seviro augustale di Utriculum.

OLIMPIO (esistito). Ministro dell'Imperatore Onorio.

ONORIO (esistito). Legittimo Augusto di Occidente.

ORPHEUS. Scoto, capo dei fuggiaschi ribelli e dei disertori di Fanum Fugitivi. 

PACIFICUS, Cittadino di Utriculum.

PAULUS MARIUS. Ufficiale della flotta di Eracliano e fratello di Claudius. 

PAULUS SASSIUS. Centurione di Roma.

PETIOLUS, Sacerdote etrusco.

PETRUS COCCEIUS. Primo marito di Fabia. 

PETRUSPAULUS PALATINUS. Curiale di Utriculum. 

RITILLA. Sacerdotessa della Dea Feronia.

ROSCIUS MOLA. Ufficiale della flotta di Eracliano. 

RUBIDIA. Concubina di Silvanus.

RUBRIUS FRANCUS. Capo dei Bacaudi.

SABINO (esistito). Magister Palatii, genero di Eracliano e poi reggente di Cartagine.

SARO (esistito). Mercenario visigoto già al servizio di Stilicho.

SERENA (esistita). Nipote e figlia adottiva di Teodosio il Grande, moglie di Stilicho.

SILVANUS. Marito di Hilaria, concubino di Rubidia. 

SIMON LIVIUS. Aedilis viis in urbe purgandi di Utriculum. 

SORINA. Sacerdotessa della Dea Feronia.

SPATHA. Barcaiolo della Corporazione di Roma. 

STEPHANOS BASSUS. Soldato di Eracliano.

STEPHANOS BRUTTIUS. Ufficiale di Eracliano.

STILICHO (esistito). Generale romano-vandalo cresciuto in Germania, comandante dell'esercito imperiale.

TAMPIA, aruspice etrusco.

TATIANA. Moglie unno-sarmata di Crixus e madre di Lucius Valerius.

TEODOSIO II (esistito). Augusto d'Oriente. Detto anche 'Teodosio il Giovane'.

TERENZIO (esistito). Eunuco assassino di Eucherio.

TERMANZIA (esistita). Figlia di Stilicho e Serena, seconda moglie di Onorio, poi Monaca.

THOMA. Vescovo di Utriculum. 

UBERTUS. Gladiatore sarmata.

URSUS (esistito). Metropolita di Ravenna.

VASCONIUS. Cittadino di Utriculum. 

VICTOR. Gladiatore unno.

















I  ROMANZI DELLA SAGA

Libro Primo


IL CONTE D'AFRICA


(408-412 d.C.)

Libro Secondo


TEVERE ROSSO SANGUE


(412-414 d.C.)

Libro Terzo


HIC ALARICUS! 

IL TESORO DEI GOTI


(412-416 d.C.)

Un fiume deviato... un regno ambìto... un potere assoluto: HIC ALARICUS! - IL TESORO DEI GOTI (Ed. Etabeta 2025)

Chi è Cristiano Lorenzo Kustermann?    Di cosa parlano le Storie di Narnia?

Nasco a Roma nel 1964 in una famiglia con ramo paterno di origine tedesca - insediatasi a Roma nella prima metà del 1700, ai tempi dello Stato Pontificio - e ramo materno lombardo di origine austroungarica. Laureato con Lode in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma, conseguo il titolo di Philosophiae Doctor in Diritto Pubblico a Roma Tor Vergata. Funzionario - onorario prima e di ruolo poi - delle autonomie locali romane e laziali, dall'inizio del nuovo millennio abito in Umbria, dove resto folgorato dalla bellezza e magia del territorio di Narni, Otricoli e Comuni limitrofi. Già appassionatomi alla storia antica negli anni '90 come delegato alla cultura della Circoscrizione (oggi Municipio) Cassia-Flaminia di Roma e promotore di vari eventi nella Torre di Ponte Milvio, dopo aver letto le Cronache di Narnia di Clive Staples Lewis ed aver approfondito l'ispirazione che il medesimo ricavò da Narni (in epoca romana si chiamava 'Narnia'), mi dedico alla stesura della Saga. Mi ha spinto il desiderio di sorprendere i lettori narrando le vere storie accadute in questi territori letteralmente 'fantastici'. A partire dalla vicenda della sconosciuta ed epica impresa dell'usurpatore Eracliano (già 'Comes Africae', ovvero sia 'Conte d'Africa'). Questi, - a soli due anni dal sacco di Roma di Alarico - nel 412 d.C. mosse da Cartagine verso l'Italia con una immensa flotta per conquistare il trono o comunque prendere il controllo militare e politico dell'Impero Romano d'Occidente. La colossale e sanguinosissima battaglia ebbe luogo l'anno seguente a Otricoli, a 20 km da Narni. La vicenda è stata romanzata nei primi due volumi della Saga. Quelli descritti erano gli anni del confronto finale tra residui del paganesimo e cristianesimo, già religione ufficiale a sua volta lacerata dal conflitto tra integralisti e moderati. Della rivolta degli schiavi liberati dai Visigoti. Della vendetta dei reduci germanici del Generale Stilicone perseguitati dai Ministri dell'Imperatore Onorio. Le città italiche sono abbandonate a sè stesse e spesso fanno fronte da sole alle incursioni dei barbari o degli usurpatori. La Saga prosegue adesso con il terzo volume dedicato alle fondamentali figure dei Re visigoti Alarico e Ataulfo e ai loro rapporti con la Corte Imperiale a Ravenna, retta da Onorio e influenzata da sua sorella Galla Placidia, che fu moglie di Ataulfo. Il tutto in un quadro di scontri tra barbari (romanizzati o meno) e italici, di forti tensioni tra misticismo cattolico e cristianesimo ariano, in cui la 'cerca' e il culto delle Reliquie iniziano ad essere fattori strategici per la conquista e il rafforzamento del potere politico e religioso. Dal quarto volume fino al settimo e ultimo, la Saga si occuperà delle più importanti figure storiche e religiose vissute tra il V e il XII secolo d.C. Il filo comune sarà quello di essere ambientate in tutto o in parte nella 'Terra di mezzo' dell'antica 'Narnia'. C.L.K.


E-mail: info@storie-di-narnia.it

Facebook: Cristiano Lorenzo Kustermann